Una Nuova Storia - 5^edizione

Questa quinta edizione del Festival Una Nuova Storia punta l'attenzione su temi irrinunciabili in questo momento storico come l'ambiente, la sostenibilità, la giustizia ed equità sociale, l'immigrazione, la crisi climatica, le guerre, la necessità di costruire una cultura della pace e della nonviolenza. Un'attenzione particolare sarà data ai temi della parità di genere, degli stereotipi di genere e all'organizzazione sessista delle città, oltre che ai temi del bullismo, dei diritti di tutti gli esseri viventi, al tema della violenza strutturale delle nostre società e come questa possa essere superata attraverso idee e percorsi di trasformazione creativa ed empatica delle relazioni e dei territori. E infine il tema delle mafie e della loro rappresentazione nei media e nella comunicazione digitale che ci forniscono ulteriori elementi di conoscenza, decodifica e interpretazione dell'impatto delle mafie oggi.


Le opere


Programma


Foto


Download
Scarica il catalogo
Catalogo_Una Nuova Storia 5^ edizione.pd
Documento Adobe Acrobat 4.2 MB
Download
Scarica la locandina
Locandina_Una Nuova Storia 5^ edizione.p
Documento Adobe Acrobat 3.2 MB

Rassegna di Teatro Civile

Una rassegna gratuita di tre spettacoli teatrali che raccontano storie di coraggio, legalità e giustizia andranno in scena nel cortile del Municipio 2 di Bari in Corso Benedetto Croce, 96 - Entrata in Via Luigi Pinto.

18 luglio 2024 - ore 20:30

L'ARRAGO. STORIA DI UNA BABY GANG

con Christian Di Domenico

La storia di una banda di amici, o gang di bulli, della violenza mitizzata e praticata che si portano dentro e di quella di un mondo adulto e sordo che pensa di poterli curare, senza saper ascoltare.


24 luglio 2024 - ore 20:30

SOLA CONTRO LA MAFIA

con Arianna Gambaccini

La storia di Maria, donna-bambina, che si consegna inconsapevolmente nelle mani di un boss della mafia pugliese che la soggioga.  Con la fuga e la decisione di farsi "testimone" contribuirà a sgominare uno dei più efferati clan della cosiddetta "quarta mafia".


29 luglio 2024 - ore 20:30

PIZZO, CANTI DI DENUNCIA

con Riccardo Lanzarone e le musiche di Fabio Gesmundo

Uno spettacolo a leggio con musica dal vivo. Una lettura scenica sonorizzata, in cui l'autore interprete racconta storie quotidiane di sopravvivenza alla mafia.